VIS-À-VIS: l'evento di matchmaking tra produttori e broadcaster

L’evento Vis-à-Vis. Matchmaking tra produttori e broadcaster torna a Trento presso Palazzo Geremia (Via Rodolfo Belenzani 20)  con la quarta edizione mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre 2025. Nelle due giornate industry, produttori e produttrici dell’audiovisivo operanti in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia avranno occasioni di contatto diretto con alcuni tra i principali broadcaster, distributori, produttrici e produttori italiani attraverso panel e incontri one-to-one.

Vis-à-Vis è promosso da Trentino Film Commission e Creative Europe Desk Italy MEDIA, in collaborazione con Veneto Film Commission, FVG Film Commission, Fondo audiovisivo FVG, IDM Film Commission e con il supporto organizzativo di Labmedia. Obiettivo degli organizzatori è quello di essere al fianco di produttori e produttrici locali per favorire l’incontro tra domanda e offerta nel settore dell’audiovisivo, con particolare attenzione al mercato italiano del documentario.  Vis-à-Vis nasce come iniziativa per promuovere una dimensione multi-regionale di dialogo e, visto il riscontro più che positivo registrato dal 2022, ripropone una quarta edizione come aggiornamento professionale e come momento privilegiato per comprendere le richieste del mercato nazionale e internazionale.

Protagonisti e ospiti dei panel i broadcaster Rai, Warner Discovery, Tv2000, i distributori Luce Cinecittà, I-Wonder Pictures e ADR Distribution, e i produttori Fremantle e Indigo stories. Durante gli incontri speed date one-to-one, le società di produzione avranno quindi l’occasione unica di presentare i propri progetti ai broadcaster, ai distributori e ai coproduttori e di incontrare anche le Film Commission del Nord Est, Green Film e il Creative Europe Desk Italy MEDIA.
Le candidature dei progetti (al massimo due per società di produzione) devono avvenire entro martedì 11 novembre.


IL PROGRAMMA

Il programma di questa quarta edizione di “Vis-à-Vis” sarà distribuito su due diverse giornate che si terranno a Palazzo Geremia a Trento in via Rodolfo Belenzani  20.
Nella prima, mercoledì 17 dicembre, assisteremo agli interventi di Programming Directors e Commissioning Editor di documentari e factual che illustreranno le loro linee editoriali, le esigenze in termini di generi, temi, formati e alcune storie di successo on air su Rai, Rai Play, Real Time, DMax e Tv2000.
Presenti anche Luce Cinecittà, con un intervento di Enrico Bufalini – Direttore Archivio Luce, Cinema e Documentari Cinecittà-focalizzato sul ruolo di questa storica società nella distribuzione theatrical di documentari, e HBO Max, la nuova piattaforma streaming che debutterà agli inizi del ‘26, che annuncerà per la prima volta le proprie strategie editoriali sull’unscripted.
La seconda giornata, giovedì 18 dicembre, saranno diversi i momenti di interesse. Si partirà con un talk dedicato a come Europa Creativa MEDIA può supportare l’ecosistema del documentario in Italia, grazie al confronto tra Silvia Sandrone, Project Officer Creative Europe Desk Italy MEDIA, e Francesco Virga, produttore di Mir Cinematografica e presidente dell’associazione Doc/It.
A seguire un panel con Fremantle e Indigo sulle opportunità di coproduzione con i grandi player e un focus writing con Alessandro Garramone sulla scrittura di documentari per le piattaforme. Infine, il momento caratterizzante dell’iniziativa, ossia gli speed date tra broadcaster, distributori, produttori e produttrici ed enti in cui si discuterà vis-à-vis i progetti selezionati e le possibili collaborazioni.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO


MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZE 
Panel e speed date one-to-one 

La partecipazione a Vis-à-Vis è aperta a produttori e produttrici operanti in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, che possono scegliere di partecipare ai panel e anche di candidare uno o massimo due progetti da presentare ai broadcaster/ distributori/coproduttori ed enti negli incontri one-to-one.

L’iscrizione ai panel è aperta fino ad esaurimento posti (max 100).

SPEED DATE
La candidatura dei progetti (al massimo due) da parte delle società di produzione scadrà martedì  11 novembre. Per la candidatura dei progetti è necessario scaricare la scheda progetto predisposta e allegarla al form. I progetti candidati verranno valutati dai broadcaster e dai distributori e solo quelli selezionati potranno partecipare agli speed date.

VADEMECUM PER GLI SPEED DATE
Prima di candidare il tuo progetto, ti invitiamo a scegliere con accuratezza i broadcaster/distributori/coproduttori/enti a cui proporlo. Nel Vademecum  trovi una descrizione puntuale della tipologia di prodotti di interesse/area di responsabilità per ogni richiesta di speed-date.

ATTENZIONE: la partecipazione agli incontri one-to-one verrà confermata a seguito della valutazione degli organizzatori e dell’accettazione da parte dei broadcaster, dei distributori, dei coproduttori ed enti. I produttori riceveranno comunicazione dell’eventuale selezione dei progetti e dei relativi incontri confermati nei primi giorni di dicembre.

INFORMAZIONI: contattaci al numero 0461/493510 o alla e-mail filmcommission@trentinosviluppo.it

Iscriviti