Nel 2017 Trentino Film Fund and Commission lancia T-Green Film, un nuovo strumento per incentivare la sostenibilità ambientale nel cinema.
Grazie a T-Green Film nasce il primo fondo regionale in Europa che premia e certifica le produzioni cinematografiche che lavorano nel rispetto dell’ambiente.
Dal 2019 T-Green Film si è evoluto in uno strumento utilizzabile anche in altri contesti territoriali diventando GREEN FILM.
Per saperne di più visita green.film
Le società di produzione che girano in Trentino film o serie TV possono adottare il disciplinare GREEN FILM che le guida verso un approccio più sostenibile alla loro attività. Attraverso l’adozione delle pratiche elencate nel disciplinare agiscono per ottimizzare i consumi di corrente e l’utilizzo dei mezzi di trasporto, per gestire la scelta dei materiali, i momenti di ristorazione e i rifiuti e comunicare la sostenibilità.
Un ente esterno, APPA di Trento (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente), verificherà le fasi di lavorazione e il rispetto delle azioni. Se il film ottiene la certificazione TFC confermerà loro un contributo extra per premiare il rispetto dell’ambiente.
Come funziona:
Dal 2017 numerosi sono stati i progetti che hanno ricevuto la certificazione GREEN FILM per una produzione cinematografica ecosostenibile.
Trentino Film Commission è attiva nel diffondere e adattare il marchio GREEN FILM creando un network internazionale e permettere alle produzioni cinematografiche e televisive di adottare comportamenti comuni sul fronte della sostenibilità.
GREEN FILM è sviluppato in collaborazione con APPA (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente) e TIS Engineering.