Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Trento Film Festival e Trentino Film Commission che per questa 73° edizione, in programma a Trento dal 25 aprile al 4 maggio, sarà protagonista di diversi momenti particolarmente significativi per la crescita del settore audiovisivo.
Saranno quattro i progetti realizzati con il sostegno di Trentino Film Commission a prendere parte alla rassegna.
In Concorso sarà presentato Il canto del respiro di Simona Canonica, un documentario sostenuto da Trentino Film Commission che, attraverso un viaggio in quattro culture lontane, indaga le origini del soffio vitale. Nella stessa sezione sarà proiettato anche Imperfetto di Francesco Mattuzzi, cortometraggio anch’esso realizzato con il sostegno di Trentino Film Commission.
Proiezioni “Il canto del respiro” 29/04 ore 18.45 presso Multisala Modena — Sala 3, 03/05 ore 14.30 Multisala Modena — Sala 1
Proiezioni “Imperfetto” 27/04 ore 16.45 presso Multisala Modena — Sala 2, 01/05 ore 19.15 presso Supercinema Vittoria
Tra le Proiezioni speciali, invece, spazio a Il codice del bosco di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, un documentario di creazione, realizzato con il sostegno di Trentino Film Commission, che affronta la scienza con un approccio visionario e non convenzionale, mostrando gli scienziati all’opera nei loro esperimenti più innovativi. Il film sarà al cinema dal 5 maggio distribuito da OpenDDB.
Proiezione 01/05 ore 18.45 presso Multisala Modena — Sala 3
La sezione Orizzonti Vicini sarà anche quest’anno protagonista del programma cinematografico del Trento Film Festival. La sezione è dedicata alle storie, agli scenari, alle produzioni e agli autori del Trentino-Alto Adige. Tra i vari titoli della sezione un altro documentario realizzato con il sostegno di Trentino Film Commission, Nella pelle del drago della regista trentina Katia Bernardi, il racconto di una storia di speranza e rinascita attraverso l’arte.
Proiezione 27/04 ore 17.00 presso Supercinema Vittoria, 29/04 ore 14.45 presso Multisala Modena — Sala 1
Ecco tutti i titoli della sezione Orizzonti Vicini: Mario Manica- Arrampicare per Viaggiare di Luca Rapetti, Cincanta di Paolo Vinati, Conigli al cimitero di Filippo Maria Pontiggia, Papillon di Francesca Bertin, Transcardus – A Balkanski Story di Elisa Bessega, Le capre di Margone di Misheck Shikabeta, Mountain Roots di Carrie Mccarthy e Mark Pedri, Nella pelle del drago di Katia Bernardi, Hermann Buhl: oltre ogni cima di Werner Bertolan, Svalbard Silent Game di Francesco Biscaglia, Altrove di Gabriele Canu, Crepe de lum di Giancarlo Dorich.
Arrivato alla sua quinta edizione, anche quest’anno verrà assegnato il Premio Green Film al film che esprimerà in maniera più efficace i valori e le pratiche della protezione e della sostenibilità ambientale, sia riducendo l’impatto ambientale durante le riprese, sia utilizzando il cinema come strumento educativo per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, incoraggiando azioni concrete per la tutela degli scenari
alpini e delle risorse naturali.
Ritroviamo poi l’appuntamento annuale con Forward – Trentino Producers Lab, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttrici e produttori emergenti che si terrà da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio a Trento.
Si rinnova anche quest’anno l’INDUSTRY DAY, un momento organizzato in collaborazione con Trentino Film Commission articolato in due momenti chiave.
Un’opportunità di confronto e networking dedicato ai professionisti del settore cinematografico in programma il 3 maggio nella splendida cornice del Cortile di Palazzo Roccabruna:
In collaborazione con Trentino Film Commission e In progress MFN 2025, il workshop di Milano Film Network rivolto ad autori e autrici italiani con un progetto in prima fase di sviluppo.