Negli ultimi anni WEMW ha adottato un approccio eco-consapevole, puntando a implementare soluzioni più sostenibili e inclusive in tutti gli aspetti della gestione del mercato, e quest’anno, anche grazie alla collaborazione con Trentino Film Commission e Green Film, compirà un grande passo avanti avviando un processo per certificare il mercato come evento sostenibile secondo i principi della ISO 20121 per i prossimi tre anni, abbracciando pienamente i valori di consapevolezza ambientale, responsabilità economica e sostenibilità sociale.
Green Film, ideato da Trentino Film Commission nel 2019, è uno strumento pensato per guidare i produttori di audiovisivi a lavorare nel rispetto dell’ambiente. Un marchio che certifica la sostenibilità ambientale per le produzioni audiovisive, anche nel caso di co-produzioni internazionali. Un network di enti pubblici che incoraggiano i produttori ad adottare un approccio comune per un cinema più sostenibile. Attualmente 16 film funds operanti in sette diversi paesi europei sono partner di Green Film e hanno introdotto il disciplinare e il sistema di certificazione nei loro territori.
Green Film offre ai produttori audiovisivi un disciplinare con azioni concrete da adottare che possono rendere le riprese sul set maggiormente sostenibili. Le azioni riguardano il risparmio energetico, i trasporti, gli alloggi, il catering, la scelta dei materiali. Inoltre è posta attenzione anche ad aspetti di sostenibilità sociale e di comunicazione. Green Film è anche una certificazione di sostenibilità, ottenibile dai progetti che hanno dimostrato un impegno concreto nel ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Per ottenere la certificazione Green Film è necessaria la nomina di un/una Sustainability Manager responsabile dell’applicazione dei criteri di sostenibilità che la produzione si impegna a rispettare. Il processo vede inoltre coinvolta una rete di Organismi di Verifica indipendenti, con comprovata esperienza in materia di ambiente e sostenibilità, incaricati di verificare che i criteri vengano rispettati.
Insieme a Green Film, il programma di miglioramento di WEMW si ispira anche ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile attraverso azioni volte non solo a ridurre al minimo gli sprechi – tra cui stampa limitata, imballaggi privi di plastica, allestimenti riutilizzabili, donazione delle eccedenze alimentari, gadget realizzati da materiali riciclati o realizzati in modo etico e una strategia climatica su misura – ma anche a rendere WEMW veramente inclusivo, creando un mercato più accessibile per tutti i partecipanti. Una delle novità più importanti sarà la Baby Lounge: un nuovo spazio confortevole e sicuro per i bambini, progettato per promuovere un più sano equilibrio tra lavoro e vita privata per i partecipanti al mercato. La lounge fornirà gratuitamente un’assistenza professionale giornaliera ai piccoli visitatori del WEMW di età compresa tra 1 e 6 anni, consentendo agli ospiti di partecipare pienamente alle attività del mercato.
Oltre alla collaborazione per l’ottenimento della certificazione ISO 20121, la partnership tra WEMW e Trentino Film Commission prevede l’offerta a 15 partecipanti degli Ispirational Labs di una sessione di consulenza sulla green production, con lo scopo di esplorare pratiche sostenibili concretamente applicabili al proprio progetto, basandosi sull’esperienza di Green Film.