Forti e trincee

  • Lavarone

    Forte Belvedere

    Werk Gschwent, meglio noto come Forte Belvedere, sorge a quota 1.177 metri s.l.d.m. su di uno sperone di grigia roccia calcarea di origine giurassica a strapiombo sulle valli dell’Astico e del Rio…

  • Folgaria

    Forte Cherle

    Sorge a quota 1445 a sud della frazione di S. Sebastiano, in località Primo Costa nel comune di Folgaria. Costruito tra il 1909 e il 1914, faceva parte dello Sperre Folgaria. Era…

  • Levico Terme

    Forte Colle delle Benne

    Il forte Colle delle Benne è un forte militare austroungarico, situato nei pressi della località Ronchi del Col de le Bène nel territorio comunale di Levico Terme, in provincia di Trento. Il…

  • Lardaro

    Forte Corno

    Il Forte Corno è una fortezza austro-ungarica. Il forte appartiene allo "Sbarramento di Lardaro" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. La fortezza fu costruita negli anni…

  • Lardaro

    Forte Larino

    Il forte Larino è un forte militare austro-ungarico, situato a Lardaro, in provincia di Trento, nella valle del Chiese. Era posto là dove la Valle del Chiese si stringe e permetteva un…

  • Luserna

    Forte Luserna

    Il Forte Campo di Luserna (in ted. Werk Lusern) è una fortificazione militare, situata a 1549 metri s.l.m. sull'altura di Cima Campo in località Luserna. Fu costruito tra il 1908 ed il…

  • Vallarsa

    Forte Pozzacchio

    Il Forte Pozzacchio è un forte militare austroungarico, sito alle pendici del monte Pasubio. Il forte appartiene allo "Sbarramento Adige-Vallarsa" del "Subrayon III" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.…

  • Folgaria

    Forte Serrada

    Forte Serrada, costruito sul Dosso del Sommo sull’altopiano di Serrada a quota 1665 metri, costituiva lo sbarramento della Valle di Terragnolo e Passo della Borcola. Controllava il versante settentrionale del Pasubio, in…

  • Folgaria

    Forte Sommo Alto

    Forte Sommo Alto era posto a controllo di Passo Coe e del Pianoro di Malga Melegna. Più piccolo di Forte Serrada, era un'opera intermedia concepita allo scopo di controllare l'intervallo di terreno…

  • Levico Terme

    Forte Tenna

    Il forte Tenna (in ted. Werk Tenna) è un forte militare austroungarico situato sulla collina che divide i laghi di Caldonazzo e di Levico, nei pressi dell'abitato di Tenna, in provincia di…

  • Vermiglio

    Forte Velon

    Forte d'appoggio al sovrastante forte Strino

  • Folgaria

    Forte Verle

    Forte Busa Verle si trova a quota 1506 metri in località Passo Vezzena – Malga Verle. Opera fortificata a prova di bomba, serviva ad impedire un’eventuale avanzata italiana dalla Val d'Assa. Era…

  • Folgaria

    Trincee Passo Coe

    Passo Coe (1.610 m s.l.m.) è un valico alpino delle Prealpi Venete in provincia di Trento. Il passo, poco distante dal confine con la provincia di Vicenza, mette in collegamento le località…

  • Trincee Passo Vezzena

    A protezione della strada che da passo Vezzena portava a Lavarone e Trento, gli austriaci avevano eretto una barriera di acciaio e cemento: i forti Luserna e Busa Verle e lo Spiz…