Privacy policy

Questa sezione del sito ha l’obiettivo di indicare le politiche della Provincia autonoma di Trento (ai sensi del D.lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali“) in merito al trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione sul sito web ufficiale dell’Ente e dei portali da esso gestiti, contenute, tra le varie fonti, anche nella deliberazione della Giunta provinciale n. 1081 del 7 giugno 2013 e nel Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, attualmente in vigore.

Informativa sul trattamento dei dati personali nel portale della Provincia autonoma di Trento

1. Perché questa informativa

La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web ufficiale della Provincia autonoma di Trento e dei siti da essa gestiti in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti, identificati o identificabili, che lo consultano e che interagiscono con esso e con i servizi web provinciali accessibili per via telematica. L’informativa è resa ai sensi dell´art.13 del d.lgs. n.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e si ispira alla Raccomandazione n.2/2001 relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line nell’Unione Europea, adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n.95/46/CE.

In particolare, la presente informativa intende fornire notizie relative alle modalità, ai tempi e alla natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. L´informativa è resa solo per il sito web ufficiale della Provincia autonoma di Trento e dei siti da essa gestiti e non per altri siti web esterni, eventualmente consultati dall´utente tramite link.

2. Titolare del trattamento dei dati

Il titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Trento con sede in Trento (Italia), Piazza Dante, 15 – CAP 38100. Responsabile del trattamento è il capo dell’Ufficio stampa della Provincia.

3. Finalità del trattamento

I dati personali forniti o acquisiti nell’ambito dell’attività saranno oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti.
Il trattamento di tali dati personali sarà finalizzato agli adempimenti degli obblighi di legge, contrattuali o derivanti da incarico conferito dall’interessato e può essere effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici con modalità idonee a garantirne sicurezza e riservatezza.

4. Luogo del trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede dell’Ente e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge o da regolamento. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta ed espressa nelle finalità del trattamento e sono comunicati a terzi nei soli casi in cui tale operazione è prevista da norme di legge o di regolamento (artt. 18 e 19 d.lgs. 196/2003).

5. Tipi di dati trattati

Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono conservati per il tempo strettamente necessario. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall’utente L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Specifiche informative di dettaglio verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Cosa sono i cookies?

I cookies sono piccoli files di testo che i siti web usano per memorizzare e raccogliere informazioni attraverso il browser. Sono utilizzati principalmente per misurare e migliorare la qualità del  sito attraverso l’analisi del comportamento dei visitatori, per personalizzare le pagine e ricordare le preferenze degli utenti.

La “cookie law” (Direttiva 2009/136/CE) ha modificato l’art. 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003): l’articolo richiede che sia ottenuto il consenso dai visitatori per memorizzare o raccogliere ogni informazione sul computer o su ogni altro dispositivo connesso al web. Diversamente, il regime precedente permetteva la memorizzazione e la raccolta di queste informazioni senza un consenso preventivo.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha individuato le modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie nel provvedimento datato 8 maggio 2014 – doc. web n. 3118884 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) a cui queste note legali si conformano ai fini di maggiore trasparenza verso l’utente finale.

Informativa cookie

6. Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta all’Ente. Il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

7. Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

I dati personali acquisiti dalla Provincia potranno essere diffusi sulla base di espresse norme di legge o di regolamento (articoli 19 e 25 D.L.gs. n. 196/2003).

8. Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste, di cui al precedente paragrafo, al Punto informazioni della Provincia autonoma di Trento per iscritto o recandosi direttamente presso tale sportello.

Il Punto informazioni della Provincia autonoma di Trento è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 ed è situato presso la sede centrale della Provincia, Piazza Dante, 15 – Trento (Italia), telefono 0461-494634, e-mail uff.informazioni@provincia.tn.it.

Le richieste di cui all’art. 7 del Codice comma 1 e comma 2 possono essere formulate anche oralmente.